In Natura all'Avventura!
L’estate… quella parentesi dell’anno in cui il tempo ha i confini della fantasia e si ricolma di libertà, corse, giochi e viaggi galattici verso mete immaginarie!
L’estate, quando gli amici e le amiche sono scenari, colmi di sorprese nascoste, per avventure incredibili da vivere su arcobaleni di prati, in mezzo a labirinti di maestosi alberi, fra covi segreti e tane invisibili e tutto assume un significato profondo e diretto!
E’ il periodo migliore per sognare, per immaginare, per crescere…!
Ci sono 2 modalità per frequentare i Campi Estivi:
Residenziale: non si torna a casa!
E’ un’esperienza di grande crescita e divertimento!
(vedi turni)
Solare Giornaliero: avventura dalla mattina alla sera, con possibilità di navetta!
(vedi i turni)
Il punto base sarà l’Agririfugio Tòsina , nella Montagna Fiorentina, nel comune di Pelago, in provincia di Firenze, sulle pendici del Pratomagno in uno dei luoghi più belli della Toscana
Tutto lo svolgimento del Campo si svolgerà fra prati e boschi della nostra montagna
Ci sono 2 modalità per frequentare i Campi Estivi:
Residenziale: non si torna a casa!
E’ un’esperienza di grande crescita e divertimento!
(vedi turni)
Solare Giornaliero: avventura dalla mattina alla sera!
(vedi i turni)
Il punto base sarà l’Agririfugio Tòsina , nella Montagna Fiorentina, nel comune di Pelago, in provincia di Firenze, sulle pendici del Pratomagno in uno dei luoghi più belli della Toscana
Tutto lo svolgimento del Campo si svolgerà fra prati e boschi della nostra montagna
L’età va dai 6 anni compiuti ai 14 anni
I campi saranno divisi in turni per scaglioni di età (6-10 e 11-14)
Turni speciali per l’età 14-17 anni con percorsi di sviluppo delle competenze attraverso il protagonismo giovanile
(vedi i turni)
Giochi, esperienze e tante attività in natura!
Verrà lanciato un obiettivo di campo che dovrà essere raggiunto con attività, giochi, divertimento e responsabilità!
E’ una grandissima avventura
Giocando si impara
…e con attività e avventure in natura si sviluppano competenze.
Ma è anche un’occasione per riprendere fiato, rigenerarsi e divertirsi con nuovi amici!
Verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione Effetto Foresta- Università della Valle D’Aosta
L’età va dai 7 anni compiuti ai 14 anni
I campi saranno divisi in turni per scaglioni di età (7-10 e 11-14)
Turni speciali per l’età 14-18 anni con percorsi di sviluppo delle competenze attraverso il protagonismo giovanile
(vedi i turni)
Giochi, esperienze e tante attività in natura!
Verrà lanciato un obiettivo di campo che dovrà essere raggiunto con attività, giochi, divertimento e responsabilità!
E’ una grandissima avventura
Giocando si impara
…e con attività e avventure in natura si sviluppano competenze.
Ma è anche un’occasione per riprendere fiato, rigenerarsi e divertirsi con nuovi amici!
Verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione Effetto Foresta- Università della Valle D’Aosta
L’estate è il momento più importante per poter rigenerare il proprio organismo, per liberarsi da stress e condizioni di tensione, per potersi riposare, divertire, sognare e stare all’aria aperta e pulita della montagna e dei boschi.
Allo stesso tempo può essere un’occasione speciale per coinvolgersi in un impegno importante di crescita, per mettere a frutto le proprie conoscenze e competenze, per essere protagonisti attivi e partecipi nella realizzazione di un progetto bello ed utile per sè stessi, per gli altri, per il territorio su cui si vive.
Nella nostra proposta la cura e l’attenzione agli ambienti naturali dove andremo a svolgere attività, ricerche ed immersioni assume un’importanza base e trasversale per tutte le attività.
E’ infatti scientificamente dimostrato come la foresta agisca sul riequilibrio psicofisico dei bambini e dei ragazzi e sul loro benessere e sulla rigenerazione dell’attenzione; lavoreremo sullo sviluppo delle Competenze Chiave e Trasversali oltre che sulle Life Skills;
Per ottenere tutto ciò occorre creare le condizioni perchè questo accada nel migliore dei modi e scegliere gli ambienti più idonei!
Per questo i nostri Campi Estivi non sono un patchwork di iniziative e proposte varie scollegate fra loro ma un percorso che si sviluppa, si articola e rende protagonisti i e le partecipanti, un percorso finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di campo e di quello più ampio educativo (continua a leggere)
Anche quest’anno Effetto Foresta organizza i campi Estivi in collaborazione con l’Ecomuseo Montagna Fiorentina – Gruppo Perché No?, a Tòsina!
L’estate è il momento più importante per poter rigenerare il proprio organismo, per liberarsi da stress e condizioni di tensione, per potersi riposare, divertire, sognare e stare all’aria aperta e pulita della montagna e dei boschi.
Allo stesso tempo può essere un’occasione speciale per coinvolgersi in un impegno importante di crescita, per mettere a frutto le proprie conoscenze e competenze, per essere protagonisti attivi e partecipi nella realizzazione di un progetto bello ed utile per sè stessi, per gli altri, per il territorio su cui si vive.
Nella nostra proposta la cura e l’attenzione agli ambienti naturali dove andremo a svolgere attività, ricerche ed immersioni assume un’importanza base e trasversale per tutte le attività.
E’ infatti scientificamente dimostrato come la foresta agisca sul riequilibrio psicofisico dei bambini e dei ragazzi e sul loro benessere e sulla rigenerazione dell’attenzione; lavoreremo sullo sviluppo delle Competenze Chiave e Trasversali oltre che sulle Life Skills;
Per ottenere tutto ciò occorre creare le condizioni perché questo accada nel migliore dei modi, oltre che un’ambiente naturale specifico!
Per questo i nostri Campi Estivi non sono un patchwork di iniziative e proposte varie scollegate fra loro ma un percorso che si sviluppa, si articola e rende protagonisti i e le partecipanti, verso il raggiungimento dell’obiettivo di campo e di quello più ampio educativo (continua a leggere)
Anche quest’anno Effetto Foresta organizza i campi Estivi in collaborazione con l’Ecomuseo Montagna Fiorentina – Gruppo Perché No?, a Tòsina!
Creeremo un contesto di gioco e divertimento con un tema diverso ogni settimana, all’interno del quale i partecipanti dovranno raggiungere un obbiettivo di campo; la modalità con cui raggiungere questo obbiettivo verrà decisa autonomamente dai ragazzi divisi in gruppi. Ciò porta allo sviluppo di specifiche e importanti competenze:
Riuscire a stabilire nel gruppo una relazione amichevole e collaborativa che con serenità e sinergia possa portare efficacemente al raggiungimento dell’obbiettivo senza prevaricazioni o atteggiamenti dominanti
Affrontare e risolvere problemi complessi e inattesi. Le attività proposte richiederanno soluzioni originali, spesso fuori dagli schemi, utilizzando strumenti ideati autonomamente dai partecipanti.
Offriremo strumenti, non risposte. I partecipanti scopriranno come apprendere autonomamente, sviluppando strategie personali di apprendimento
Per raggiungere l’obiettivo con i propri strumenti comporterà ritrovarsi difronte a delle scelte. Si deve avere la capacità di decidere consapevolmente quale opzione percorrere e di prendersene la responsabilità
Spesso nella collaborazione occorre avere un punto di riferimento: questo dovrà prendere in mano una situazione stando attento alle necessità del gruppo, capendo come valorizzare ognuno per le sue capacità creando un contesto di “lavoro” dove nessuno si senta escluso
Sapersi esprimere, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alla cultura e alle situazioni. Questo significa essere capaci di manifestare opinioni e desideri, bisogni e paure, esser capaci di esprimere al meglio la propria idea agli altri
Ci troviamo in Toscana nella Montagna Fiorentina, in provincia di Firenze, nel comune di Pelago.
Siamo in un territorio ricco di foreste come quelle del Passo della Consuma e di Vallombrosa, accolte sui pendii del Massiccio del Pratomagno.
La nostra base sarà l’accogliente Agri-Rifugio Tòsina! Un’antica foresteria del ‘300 che fu dei monaci Camaldolesi, da noi recuperata con importanti lavori di restauro. Questa antica Foresteria si colloca all’interno del più ampio complesso di Tòsina che fu un monastero Camaldolese fortificato in quanto i monaci insediatisi nel XI secolo, “riciclarono” la pre-esistente fortificazione longobarda. Ma Tòsina ha origini ancor più antiche e misteriose, essendo infatti un insediamento etrusco su un’Antica e importante viabilità.
Il Rifugio, freschissimo d’estate, ha 5 stanze con 6 bagni per un totale di 20 posti letto a castello.
Abbiamo anche un accogliente salone, in cui scambiarsi la buonanotte o svolgere le attività in caso di pioggia (ma staremo quanto più tempo possibile in natura a divertirci!)
Una piccola struttura antistante al rifugio ospita la cucina e la sala pranzo, anch’essa con un bellissimo camino-stufa!
Le attività verranno svolte nel “campone“, un grande prato di circa 2 ettari circondato da boschi di querce, ciliegi, castagni e carpini. A disposizione avremo anche il nostro “bosco magico” una castagneta secolare ormai abbandonata da decenni in cui il bosco lentamente si sta rinaturalizzando, offrendo tantissimi stimoli e materiale per realizzare le costruzioni!
Come arrivare al Rifugio Tòsina
Ogni anno abbiamo una tematica diversa sulla quale saranno modellate e a cui saranno finalizzate tutte le attività proposte durante il periodo di durata del campo per un coinvolgimento concreto ed una responsabilizzazione di ogni partecipante. Ci affidiamo anche a quelli che sono gli Anni Internazionali istituiti dall’ONU, dall’UE, e dall’Italia!
All’inizio di ogni Turno verrà lanciato un obbiettivo di Campo, ed ogni giorno si potranno raccogliere informazioni, punteggi, materiali, idee ed indizi per raggiungerlo!
Per ottenere ciò verranno fatti giochi divertenti, attività avvincenti e appassionanti, laboratori per capire l’uso delle mappe, per riconoscere le impronte degli animali e le specie botaniche ma anche esplorazioni, escursioni nelle estese foreste della nostra montagna!
Ma anche mettersi in gioco con la costruzione di manufatti naturali (come i fortini) in cui custodire le informazioni raccolte; qua la fantasia, la creatività e l’ingegno di ognuno si uniranno per trovare soluzioni geniali a sfide reali.
Verremo tutti quanti, partecipanti e operatori, proiettati in una dimensione avventurosa in cui l’amicizia e il divertimento saranno la base per ricordi che dureranno più di un’estate
Quello che faremo non sarà quindi un elenco di attività scollegate fra loro, ma un percorso educativo consolidato per sviluppare conoscenze e, soprattutto, competenze nei partecipanti, fra cui quella più rilevante: l’imparare a…imparare!
Un bagaglio questo più importante di qualsiasi attività nozionistica in quanto permette ad ognuno di trovare il proprio metodo per comprendere il mondo.
Alla base della nostra proposta c’è sempre l’attaccamento alla realtà che ci circonda tramite un filo conduttore, che attraversa i vari turni e le varie fasce di età, legato alla tematica che di anno in anno varia in relazione agli input che provengono dal territorio stesso, dagli Anni Internazionali stabiliti dall’ONU o da richieste specifiche.
I nostri Centri non sono un patchwork di iniziative e proposte varie ma un percorso che si sviluppa, si articola e rende protagonisti i e le partecipanti, un percorso finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di campo e di quello più ampio educativo…
… sempre senza scordarsi mai che siamo in estate, siamo in vacanza!
Il gioco è un’espressione libera, spontanea e creativa attraverso la quale l’essere Umano si relaziona con il suo simile, con l’ambiente e con gli oggetti circostanti. Durante le settimane estive, proponiamo giochi ed attività che permettono ai ragazzi di sperimentarsi e sperimentare in un contesto protetto e strutturato la propria corporeità, la propria espressività e la propria creatività, il desiderio della scoperta dei propri limiti e la voglia di superarli in un clima di accettazione e di rispetto di ogni singola persona, dell’ambiente e della collettività.
Divertimento, avventura, conoscenza, amicizia, studio, ricerca, progettazione, interventi attivi, immersioni in foresta, rigenerazione fisica e mentale e soprattutto il vivere giornate intere all’aperto fra boschi ricchi di biodiversità, in mezzo alla natura, sono gli ingredienti del progetto.
Sarà un’esperienza totalmente immersiva in cui quello che rimarrà, oltre tante amicizie e importanti nozioni ambientali, saranno le competenze: strumenti che i partecipanti potranno usare in qualsiasi ambito della propria vita per realizzarsi!
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre attività! Potrai sapere prima di tutti il calendario delle iniziative, le date per i prossimi campi estivi e dei nostri corsi, ottenendo la priorità per le prenotazioni.
Puoi scegliere su cosa vorresti essere aggiornato, selezionando le spunte bianche.
Effetto Foresta, sviluppo delle competenze in natura, attività educative con le scuole, esperienze in residenziale per consolidamento del gruppo, immersioni in foresta, escursioni notturne e tanto altro!
Effetto Foresta® di Società Semplice Agricola Torre di Bavecchia. Sede Legale Loc. Bavecchia 20, 50060 Pelago (FI) P.I. 06808150483 –Privacy Policy-