Chi siamo

Chi siamo (in breve)!

Da un punto di vita tecnico Effetto Foresta è una ATS costituita dall’Associazione Gruppo Perché No? ODV-ETS, dalla Società Semplice Torre di Bavecchia SS, e dall’Associazione di Promozione Sociale In Silva Salus.

Da un punto di vista umano siamo un gruppo di persone che lavorano e studiano nel campo dell’educazione e dell’ambiente!

Siamo Enrico, Letizia, Raoul e Melania ma anche Viola, Erica, Michela, Moira, Marika e Lorenzo che ci aiutano nel periodi estivo

In particolare, Raoul e Melania sono esperti del mondo dell’educazione ambientale, oggi Outdoor Education, con un’esperienza trentennale. Già dagli anni ’90 hanno ideato un Centro di Educazione Ambientale all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un luogo fucina di idee e di esperienze che ha visto migliaia di persone, fra adulti e ragazzi, sviluppare competenze attraverso corsi e campi estivi.

Forti di queste esperienze, nel tempo hanno codificato quelle pratiche che hanno permesso a molti di sviluppare competenze in ambito ambientale sociale e dell’imparare ad imparare.

Lavoriamo quindi sullo sviluppo delle Competenze (chiave e trasversali) attraverso attività per bambini e ragazzi ma anche per adulti. In estate è lavoriamo soprattutto con i Campi Estivi e Invernali (per diverse fasce di età dai 6 ai 17 anni), durante l’anno proponiamo Corsi di Formazione in collaborazione alla TeFFIt, attività nelle scuole e esperienze in natura con il Calendario delle Iniziative. 

Da questa lunga esperienza nel campo dell’outdoor Education una cosa è chiara: che in foresta “qualcosa succede”. Non magia, ma un “effetto foresta” che stimola e permette a tutti di star bene, di imparare e di sviluppare competenze e conoscenze. In foresta tutto ciò succede meglio e più velocemente!

Se vuoi conoscerci meglio puoi scriverci a info@effettoforesta.it

Enrico Fiordiponti

Ciao a tutti! 

Sono Enrico e sono laureato con lode al corso di Laurea Scienze della Montagna dell’Università della Tuscia (e sono laureando al corso di Conservazione della Biodiversità e Restauro della Forestale)

Sono anche Responsabile Ecomuseo Montagna Fiorentina, e sono stato coordinatore per numerosi progetti finanziati dalla Regione Toscana, dal CESVOT, della Città Metropolitana di Firenze e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Sono socio fondatore dell’Associazione Gruppo Perché No?

Ho esperienza poliennale con attività per adulti e ragazzi, Outdoor Education. Sono anche Conduttore di Immersione in Foresta della Teffit.

Amo le foreste e mi adopero per studiarle e lavoraci, quindi per passare più tempo possibile in natura!

Mi trovi su Instagram!

Letizia Taddei

Effetto Foresta

Ciao!

Sono Letizia mamma di una bellissima bambina dal 2023 e un’educatrice professionale dal 2013, e ho esperienze lavorative in ambito di disabilità, terza età e interventi educativi/ riabilitativi con bambini e ragazzi.

Sono Operatrice di Interventi Assisititi con gli Animali, in particolare con i cani (Pet Therapy), con cui vivo e condivido la mia quotidianità! 🙂 
Inoltre sono Conduttore di Immersioni in Foresta della rete Teffit e operatore di centri estivi (in natura), e mi occupo delle attività con le scuole! 

Effetto Foresta

Melania Masi

Effetto Foresta

Ciao a tutti!

Sono Melania e sono una Guida Naturalistica dal 1995 e successivamente Guida Ambientale Escursionistica dal 2000.

Fin da piccolissima ho avuto un legame speciale e diretto con la natura e gli animali che mi ha portato a vivere e lavorare fra i boschi. 

Mi sono occupata dal 1992 di turismo ambientale, educazione ambientale e outdoor education, gestione strutture ricettive sostenibili, promozione e valorizzazione dei territori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e poi della Montagna Fiorentina, dove attualmente vivo e lavoro.

Sono promotrice dell’Ecomuseo Montagna Fiorentina, volontaria del Gruppo Perchè No?, e Conduttrice di Immersioni in Foresta per la TeFFIt che mi ha portata ad elaborare il progetto Effetto Foresta.

Sono appassionata di erbe selvatiche, di alberi, di insetti e di ragni anche se mi terrorizzano; amo follemente i lupi, che ho incontrato solo tre volte, ed i gatti!

Raoul Fiordiponti

Sono agrotecnico iscritto all’albo, con esperienza pluriennale nella gestione aziendale agricola, progettazione e consulenza ambientale. Ho diretto progetti innovativi come la Ricerca Scientifica sulle Terapie Forestali su incarico del Parco delle Foreste Casentinesi, in qualità di Presiedente della TeFFIt. Mi occupo di progettazione di bandi, formazione professionale, con particolare attenzione all’educazione ambientale e all’agricoltura sociale. Ho ricoperto ruoli di responsabilità nel settore ambientale e dell’educazione.
Appassionato di natura, tradizioni e buone pratiche, promuovo la sostenibilità in ogni ambito lavorativo.

Collaborano con noi:

Moira Ardente

Sono nata a Roma e cresciuta in provincia tra terra e boschi. 

Sono laureata in riabilitazione psichiatrica prima, divento poi guida ambientale escursionistica per un’intervenuta necessità di poter trasmettere all’altro l’importanza di conoscere, riconoscere e amare il mondo naturale: quello a cui l’essere umano appartiene.

 Viaggio tra i boschi del Lazio, le montagne d’Abruzzo e la collina Emiliana…sempre a passo lento e con lo sguardo di un osservatore in erba!

Diletta Biondi

Mi chiamo Diletta, sono laureata in Scienze Forestali presso l’Università degli Studi di Firenze e sto completando una specializzazione magistrale in biodiversità e protezione del territorio. Ho sempre avuto un forte legame con la natura, ma è stato vivendo a stretto contatto con essa, lontano dalla frenesia della città, che ho compreso il suo ruolo fondamentale come sistema di cui facciamo parte. Questa consapevolezza guida il mio impegno nella protezione del nostro patrimonio naturale e mi spinge a trasmettere alle future generazioni l’importanza di vivere in equilibrio con tutte le forme di vita.

Come scriveva ThoreauDobbiamo imparare a risvegliarci e a mantenerci desti, non con aiuti meccanici ma con una infinita speranza nell’alba, che non ci abbandona neppure nel sonno più profondo”.
Credo che sia solo attraverso un ritorno consapevole e rispettoso alla natura che possiamo davvero iniziare a costruire un futuro più giusto e sostenibile

Marika Sacchi

Ciao! Sono docente di Tecnologia presso una scuola secondaria di 1° grado in provincia di Reggio Emilia, amante della natura, e sono una Guida Ambientale Escursionistica socia AIGAE.
Il mio obiettivo è diffondere (anche tra i miei alunni) la buona pratica del camminare, nonché promuovere la lentezza e il ritorno alla natura, valide vie per prendere consapevolezza che siamo una parte del tutto e ritrovare così quell’equilibrio e serenità indispensabili
per affrontare lo stress quotidiano. Tutte le volte che mi sento mentalmente esausta o mi trovo ad
affrontare una situazione problematica vado alla ricerca di un contatto con la natura e ne ritorno
rigenerata: il bosco diventa luogo ideale in cui ritrovare benessere in senso lato.
Auspico di poter
aiutare le persone a riconoscere il potere rigenerante e terapeutico della natura, di cui siamo parte,
insieme a tutti gli altri esseri viventi e non, tramite una fitta rete di interconnessioni.