E così anche questa estate è finita…

Un'estate indimenticabile

E così l’estate “In Natura all’Avventura”, dedicata all’anno internazionale dello sviluppo sostenibile in Montagna, si è conclusa!

Due mesi e mezzo no stop incredibili dove quasi 180 bambine e bambini,  ragazze e ragazzi, con 250 permanenze in tutto, hanno avuto la possibilità di di conoscersi e vivere un’esperienza incredibile, qua sulla Montagna Fiorentina! Tanti i partecipanti dal territorio ma, quasi più della metà, sono arrivate da tutte le regioni di Italia: da Milano a Roma, da Torino a Bari, da Firenze a Lucca.

Ma hanno vissuto questa grande avventura anche chi proveniva da molto lontano: da Abu Dhabi, Londra, Cina, Marakech e New York.…sono così nate amicizie bellissime con promesse di impegni concreti per “stare bene all’aria aperta” anche nei propri luoghi di vita e di incontri permanenti per portare avanti le proprie idee facendo base a Tòsina – Effetto Foresta.

Un'estate di grande crescita

Un’estate dove tutti/e loro sono stati coinvolti in una dimensione di rigenerazione e di benessere che solo la natura e delle proposte coinvolgenti, attente, reali sanno dare!

Un’estate per immaginare e provare a vivere concretamente un presente in equilibrio con l’ambiente, con sè stessi e con gli altri in un costante confronto anche serrato, a volte serio a volte divertente, che ha portato a sperimentare cosa significhi vivere a stretto contatto con i beni naturali, a sperimentare la fatica di una vera collaborazione con tutti, a capire quanto impegno ci voglia per vivere davvero in pace ed infine a comprendere l’importanza per sé e per gli altri del mettere a frutto le proprie potenzialità, conoscenze e competenze e soprattutto i propri errori!

Le attività, i giochi, le esplorazioni, i momenti di autogestione, i pasti, le riflessioni sulla gestione dell’acqua e della luce… proposti da Effetto Foresta a Tòsina sono sempre stati concatenati e finalizzati alla costruzione e al raggiungimento dell’obiettivo finale espresso poi nel concreto dal raggiungimento dell’obiettivo di campo o talvolta dal non raggiungimento di questo obiettivo (diverso per ogni turno dei centri estivi) ma di ben altri risultati talvolta di una maturità e consapevolezza che molti adulti non avranno mai.

Come durante il turno in cui i popoli hanno scelto di unirsi per ridistribuire i beni naturali “scoperti” e di utilizzarli insieme mantenendo costante il livello di presenza senza sfruttarli, invece di lottare perchè un popolo vincesse sugli altri ed avesse la prerogativa di questi beni naturali!

O viceversa il turno in cui si erano create alleanze fra alcuni a scapito di altri e dopo un confronto (sembrava di essere al Parlamento Europeo!) di quasi quaranta minuti hanno declamato di aver “fallito” tutti e di non aver raggiunto l’obiettivo di campo!

Un “fallimento” che in realtà è un successo, poiché si è raggiunta una consapevolezza, uno spessore di pensiero, una maturità di confronto che spesso, purtroppo sempre più, manca nel mondo degli adulti.

La metariflessione che ne è seguita ha portato tutti quanti a capire come avessero vissuto un momento unico per la loro crescita mettendosi a confronto serio sulle diverse posizioni e vedute rispetto al vivere in equilibrio con la natura, alle scelte basate su opportunità personali rispetto a quelle generali, all’onestà nei rapporti, alle priorità da darsi nelle scelte da fare rispetto ad un problema reale.

Si arriva in un modo e si va via in un altro!

Un’estate di notti stellate e lune piene distesi sulla terra profumata fra fiordalisi, margherite, graminacee ed innumerevoli piccole creature viventi circondati dalle sagome fantastiche dei boschi circostanti.

Notti senza inquinamento luminoso anche se il bagliore della lontana Firenze diffondeva una fastidiosa luce giallognola ed inquietante il cui fastidio era sempre più percepito man mano che ci abituavamo allo splendore delle stelle, inducendo in tutti/e riflessioni sul senso di tutto questo inquinamento luminoso e quindi della reale necessità dell’alto consumo energetico!

Abbiamo navigato verso altre galassie e costellazioni, abbiamo contato centinaia di aeroplani e satelliti, abbiamo sognato ad occhi aperti fino a diventare un tutt’uno con cielo e terra!

Cullati dal canto dei grilli, dai richiami degli allocchi, dallo squittìo dei ghiri, dal guaiolare della volpe, dal fruscìo delle foglie del grandioso pioppo nero al centro dell’immenso campone del Cavaliere Guelfo innumerevoli desideri sono volati verso il cielo al comparire improvviso di scie coloratissime sulla volta celeste: le stelle cadenti…che meraviglia! Che stupore e che bellezza…. “a che servono i cellulari? Per farci impazzire!” “ sto bene qui” “non ho più il mal di testa!” “mi sento felice!” “ non pensavo che il cielo fosse così, non lo avevo mai visto!”

Ma è stata anche l‘estate della siccità! Giorno per giorno, turno dopo turno abbiamo vissuto il dramma dei boschi che seccavano nel tentativo di resistere alla siccità estrema: abbiamo toccato con mano, pelle, sete, stanchezza e sudore insieme alle piante cosa significhi “cambiamenti climatici!” Ma abbiamo anche sperimentato l’incredibile forza rigenerante della pioggia, il petricore, la nebbiolina fra i rovi di more e prugnoli, l’acqua sulla pelle ed il correre liberi sotto le foglie sgocciolanti che tornavano ad essere verdi!

Potremmo continuare all’infinito….

Ogni turno un'avventura diversa

Ogni turno è stato diverso, un’avventura a sé, una storia con mille varianti proprio perchè siamo stati pronti come gruppo di lavoro a modellarci sulle varie situazioni e ad intuire la via più adatta per vivere quei 5/7 giorni al meglio pur avendo sempre chiaro in testa l’obiettivo educativo finale.

Diversi/e erano i e le partecipanti: storie, vissuti, provenienze, culture e diverse erano le attività e gli obiettivi di campo per consentire a chi avesse voluto fare più turni di vivere nuove esperienze ed ampliare conoscenze e competenze.

Fra le tante, tantissime cose che potremmo raccontare ci piace ricordare ciò che ha accomunato ogni turno: il cambio di approccio verso il mondo naturale reale!

Dall’essere terrorizzati all’arrivo a Tòsina da ogni essere vivente (le urla emesse per lo spavento degne di un rave per i decibel raggiunti ogni qualvolta un’ape o una tipula volasse nel raggio di una decina di metri da loro) al chiamare quasi per nome ogni insetto o rattristarsi per le api morenti, dalla disattenzione nei confronti degli organismi vegetali più piccoli come i muschi, le felci, i licheni incontrati nelle attività a cambiare percorso se vi fosse il pericolo di danneggiare questi organismi, dall’essere totalmente dipendenti da orpelli consumistici ed impattanti di ogni tipo e schiavi delle marche dei propri vestiti a vivere fino in fondo questa esperienza liberi di sporcarsi con la terra, giocare seriamente e liberare la fantasia!

Campo Estivo gratuito in base isee

E’ stata un’estate importante anche perché, non con poche difficoltà, siamo riusciti a garantire i campi estivi gratuiti per circa 60 partecipanti che si trovano in famiglie con ISEE inferiore a 20.000€

Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Gruppo Perché No? – Ecomuseo Montagna Fiorentina, per merito del progetto “Lasciare il Tempo ai Sogni per diventare Realtàsu Bando E-State Insieme finanziato dalla Fondazione CR Firenze! (leggi di più)

Ciò ha rappresentato una grande occasione per molte famiglie del territorio!

Grazie ragazzi! Fate i bravi, se potete!

Con una certa nostalgia ci troviamo a scrivere queste parole e forse anche una lacrimuccia scende nel pensare quanta intensità c’è stata in questa estate.

Grazie a tutti e a tutte per esservi messi in gioco, per aver sperimentato, appreso, dato…già ci mancate ma tenetevi pronti, perché la prossima estate sarà addirittura migliore! 🙂 

Un abbraccio a tutti, nella speranza di rivedervi presto…fate i bravi (se potete)!

Enrico, Melania, Letizia, Michela, Raoul, Lorenzo, Viola, Rossella

Presto verranno postate alcune foto! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Email
WhatsApp
Twitter