Home Tutte le Iniziative La Morte Secca! l’Halloween Toscano

La Morte Secca! l’Halloween Toscano

La Tradizione

Usi e costumi dalle antiche tradizioni toscane!  Nella cultura contadina Toscana dei nostri nonni, si usava intagliare una zucca per creare delle facce grottesche a forma di MorteSecca. La zucca, illuminata all’interno da una candela, veniva poi messa su un muretto fuori casa e arricchita di stracci per darle le sembianze di un mostro e spaventare i bambini. Questo inquietante personaggio veniva chiamato “Zozzo o “MorteSecca”.
In realtà, nonostante l’aspetto poco rassicurante, il fantoccio possedeva una funzione positiva e bene augurante: serviva ad allontanare le paure e a far divertire i bambini che di notte lo portavano in giro cantando filastrocche e canzoncine recitate per tenere lontani malefici e spiriti maligni, come ad esempio “Morte Secca rimbombona, ha impegnato anche la corona!”

Verranno quindi realizzate tante piccole “Morti Secche”, in base alla fantasia, creatività e giocosità di ognuno. Verranno fatti piccoli gruppetti, sulla base dell’età, e insieme ci divertiremo a festeggiare un Halloween un po’ diverso; anzi festeggeremo con la Morte Secca 😉 Nel pomeriggio uniremo alla “vecchia” tradizione quella un po’ più moderna e insieme andremo a fare dolcetto e scherzetto per le vie di Borselli (le case in cui andremo sono selezionate e sanno dell’evento della “Morte Secca”).


Programma della giornata
Ritrovo alle 14,00 a Tòsina.
Uscita in natura per raccogliere materiale per realizzare il fantoccio e merenda del rifugio.
Ore 18.00 preparazione della sfilata per Borselli, con fantoccio, canti e filastrocche tipiche.
I genitori sono invitati ad assistere alla sfilata alle 18.30 nel parco pubblico di Borselli e
condividere questo momento speciale dell’anno.
 Per i più piccoli, saluti e rientro a casa alle ore 19.30.
 Per i più grandi che desiderano rimanere: cena al campone con falò, racconti al buio, e pernottamento. La mattina del primo novembre, giochi e attività in bosco, con partenza e saluti alle ore 12.00.


Costi:
-attività solo pomeriggio: 20 €
-attività pomeriggio+cena+pernottamento e prima colazione+attività mattina: 50€ (max 16 posti disponibili)

Dove: al Agririfugio Tòsina sulla Montagna Fiorentina, nel Comune di Pelago (Fi)

Si raccomanda: abbigliamento comodo, a cipolla e “che si può sporcare”; zainetto con
borraccia e impermeabile; scarponcini antiscivolo, con sostegno alla caviglia.
Si raccomanda di segnalare eventuali allergie alimentari. Per la notte: sacco a pelo

Gli operatori sono professionisti del settore dell’educazione ambientale. I ragazzi verranno lasciati liberi di esprimere la propria creatività ed immaginazione sempre sotto l’attenta supervisione degli operatori di Effetto Foresta. Ci divertiremo tutti insieme, noi compresi! 🙂

Info e prenotazione:  3358051553 / 3703253330

mail: info@effettoforesta.it