Alla base della nostra proposta c’è sempre l’attaccamento alla realtà che ci circonda tramite un filo conduttore, che attraversa i vari turni e le varie fasce di età, legato alla tematica che di anno in anno varia in relazione agli input che provengono dal territorio stesso, dagli Anni Internazionali stabiliti dall’ONU o sfide che il nostro pianeta è chiavato a fare.
Nell’Anno Europeo delle Competenze l’estate 2023 “In Natura all’avventura!” è dedicata alla scoperta , alla conoscenza ed alla esplorazione della biodiversità e della bio-complessità della natura che ci circonda, allo sviluppo della competenza “Biofilica” e delle competenze base, competenze importanti per il miglioramento della qualità della vita e di una competività sostenibile nell’ottica di una transizione realmente verde ed in equilibrio con la natura!
I nostri Centri non sono un patchwork di iniziative e proposte varie ma un percorso che si sviluppa, si articola e rende protagonisti i e le partecipanti, un percorso finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di campo e di quello più ampio educativo…
… sempre senza scordarsi mai che siamo in estate, siamo in vacanza!
Il gioco è un’espressione libera, spontanea e creativa attraverso la quale l’uomo si relaziona con il suo simile, con l’ambiente e con gli oggetti circostanti. Durante le settimane estive, proponiamo giochi ed attività che permettono ai ragazzi di sperimentarsi e sperimentare in un contesto protetto e strutturato la propria corporeità, la propria espressività e la propria creatività, il desiderio della scoperta dei propri limiti e la voglia di superarli in un clima di accettazione e di rispetto di ogni singola persona, dell’ambiente e della collettività.
Divertimento, avventura, conoscenza, amicizia, studio, ricerca, progettazione, interventi attivi, immersioni in foresta, rigenerazione fisica e mentale e soprattutto il vivere giornate intere all’aperto fra boschi ricchi di biodiversità, in mezzo alla natura, sono gli ingredienti del progetto
Le nostre attività educative sono strutturate nel quadro della Convenzione di Cooperazione Scientifica e Didattica in essere con il prestigioso Centro GREEN (Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature – Gruppo di ricerca sull’educazione ambientale e naturalistica) dell’Università della Valle D’Aosta.
Il Centro GREEN dell’Università della Valle D’Aosta promuove e realizza attività di studio, ricerca, formazione e divulgazione scientifico-culturale sui temi dell’educazione alla Natura, della pedagogia dell’ambiente, dell’ecologia affettiva e dell’ecopsicologia. GREEN promuove altresì l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile nei luoghi educativi.
Proprio per la qualità delle attività proposte, al termine del Turno del Campo Estivo, verrà rilasciato un attestato di partecipazione (cartaceo e su richiesta in formato digitale) a marchio Effetto Foresta e GREEN– Università della Valle D’Aosta, in cui si attesta che il frequentatore del campo “ha partecipato alle attività educative di Effetto Foresta – TeFFIt-OE sull’Apprendimento Esperienziale e lo Sviluppo delle Competenze Chiave e Trasversali in Natura nel quadro della Convenzione di Cooperazione Scientifica e Didattica in essere con il Centro GREEN Università della Valle D’Aosta”
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre attività! Potrai sapere prima di tutti il calendario delle iniziative, le date per i prossimi campi estivi e dei nostri corsi, ottenendo la priorità per le prenotazioni.
Puoi scegliere su cosa vorresti essere aggiornato, selezionando le spunte bianche.
Effetto Foresta, sviluppo delle competenze in natura, attività educative con le scuole, esperienze in residenziale per consolidamento del gruppo, immersioni in foresta, escursioni notturne e tanto altro!
Effetto Foresta® 2023 di Società Semplice Agricola Torre di Bavecchia. Sede Legale Loc. Bavecchia 20, 50060 Pelago (FI) P.I. 06808150483 –Privacy Policy-