Perchè i Campi Effetto Foresta
Competenze, Natura e rigenerazione
I nostri Centri non sono un patchwork di iniziative e proposte varie e slegate fra loro ma un percorso che si sviluppa, si articola e rende protagonisti i e le partecipanti, verso il raggiungimento dell’obiettivo di campo e di quello più ampio educativo. Un percorso strutturato in modo tale da far sviluppare competenze nei partecipanti, in un contesto di Natura e di rigenerazione!
Sviluppo delle Competenze in Natura
Alla base della nostra proposta c’è sempre l’attaccamento alla realtà che ci circonda tramite un filo conduttore, che attraversa i vari turni e le varie fasce di età, legato alla tematica che di anno in anno varia in relazione agli input che provengono dal territorio stesso, dagli Anni Internazionali stabiliti dall’ONU o sfide che il nostro pianeta è chiamato ad affrontare.
Creeremo un contesto di gioco e divertimento con un tema diverso ogni volta, all’interno del quale i partecipanti dovranno raggiungere un obbiettivo di campo; la modalità con cui raggiungere questo obbiettivo verrà decisa autonomamente dai ragazzi divisi in gruppi. Ciò porta allo sviluppo di specifiche e importanti competenze:
![Sviluppo delle Competenze in Natura Competenze](https://effettoforesta.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/relationship-qxc2wbscdev5py994xtxkbmlra4tg3dmeusxz6oru0.png)
Competenza Relazionale
Riuscire a stabilire nel gruppo una relazione amichevole e collaborativa che con serenità e sinergia possa portare efficacemente al raggiungimento dell’obbiettivo senza prevaricazioni o atteggiamenti dominanti
![Sviluppo delle Competenze in Natura Sviluppo delle Competenze in Natura](https://effettoforesta.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/ideas_2643496-qxc37kws709qpvwsfay4wze9sco0ln1xmjz7tg03c8.png)
Problem solving
Affrontare e risolvere problemi complessi e inattesi. Le attività proposte richiederanno soluzioni originali, spesso fuori dagli schemi, utilizzando strumenti ideati autonomamente dai partecipanti.
![Sviluppo delle Competenze in Natura Sviluppo delle Competenze in Natura](https://effettoforesta.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/biology_10089720-qxc3j4dg3s2h9j5b1aj8j2k0cns93uvajobtxqw2y0.png)
Imparare ad imparare
Offriremo strumenti, non risposte. I partecipanti scopriranno come apprendere autonomamente, sviluppando strategie personali di apprendimento
![Sviluppo delle Competenze in Natura Sviluppo delle Competenze in Natura](https://effettoforesta.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/inspiration_4089454-qxc42zomkp9oosaa0dqbqk1sevuktir0y0sc5bfhew.png)
Capacità di prendere decisioni
Per raggiungere l’obiettivo con i propri strumenti comporterà ritrovarsi difronte a delle scelte. Si deve avere la capacità di decidere consapevolmente quale opzione percorrere e di prendersene la responsabilità
![Sviluppo delle Competenze in Natura Sviluppo delle Competenze in Natura](https://effettoforesta.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/leadership-qxc47nxqk1o0ezhvpwgjmvlaquta3caz95k91ui0h4.png)
Leadership
Spesso nella collaborazione occorre avere un punto di riferimento: questo dovrà prendere in mano una situazione stando attento alle necessità del gruppo, capendo come valorizzare ognuno per le sue capacità creando un contesto di “lavoro” dove nessuno si senta escluso
![Sviluppo delle Competenze in Natura Sviluppo delle Competenze in Natura](https://effettoforesta.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/ecology_2101853-qxc4c6jtedum7ixoccr048k1iijs2z8jjif92pswko.png)
Comunicazione Efficace
Sapersi esprimere, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alla cultura e alle situazioni. Questo significa essere capaci di manifestare opinioni e desideri, bisogni e paure, esser capaci, in caso di necessità, di chiedere consiglio e aiuto
Un percorso Educativo consolidato
La settimana catapulterà i partecipanti in una dimensione di divertimento, amicizia e gioco.
Il gioco è un’espressione libera, spontanea e creativa attraverso la quale l’uomo si relaziona con il suo simile, con l’ambiente e con gli oggetti circostanti. Durante le settimane estive, proponiamo giochi ed attività che permettono ai ragazzi di sperimentarsi e sperimentare in un contesto protetto e strutturato la propria corporeità, la propria espressività e la propria creatività, il desiderio della scoperta dei propri limiti e la voglia di superarli in un clima di accettazione e di rispetto di ogni singola persona, dell’ambiente e della collettività.
Divertimento, avventura, conoscenza, amicizia, studio, ricerca, progettazione, interventi attivi, immersioni in foresta, rigenerazione fisica e mentale e soprattutto il vivere giornate intere all’aperto fra boschi ricchi di biodiversità, in mezzo alla natura, sono gli ingredienti del progetto
Sempre in Natura
Il campo verrà svolto interamente in ambienti naturali come campi, torrenti e foreste. In struttura rientreremo per mangiare e per dormire non prima però di essersi sdraiati sotto il cielo stellato che da quassù è magnifico!
L’ambiente Naturale, come foreste, prati e torrenti, offre stimoli e sensazioni che altrove è impossibile ritrovare.
La Natura stimola la curiosità, un esplorazione di un mondo a cui apparteniamo ma che sempre di più ci dimentichiamo.
L’odore della resina delle piante, del suolo dopo un temporale, l’aria frizzante di un torrente che riossigena tutto l’organismo.
Abbiamo bisogno di più Natura Vera per star meglio.
Ed è per questo che le attività si svolgeranno interamente all’aperto, in contesti naturali non gestiti!
Rigenerazione dell'Attenzione
Nell’era digitale, dove stimoli visivi e suoni si susseguono a ritmi frenetici, i bambini e i ragazzi sembrano sempre più in difficoltà a concentrarsi. Ciò oltre che a portare problematiche nello studio, porta soprattutto ad un sempre più maggiore stress.
Le attività che faremo saranno sempre in Natura. Questa agisce in maniera diretta sulla rigenerazione dell’attenzione.
Gli elementi naturali, come il fruscio delle foglie, il movimento dell’acqua e la varietà di colori e forme presenti in un bosco, catturano l’attenzione in modo morbido o “soft fascination“. Questo significa che l’attenzione viene attratta senza sforzo e, nel frattempo, il cervello si rigenera e si libera dallo stress. Studi dimostrano che il contatto con ambienti naturali favorisce non solo una rigenerazione mentale, ma anche una riduzione dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), un abbassamento della pressione arteriosa e un miglioramento generale dell’umore.
Riprendere fiato, calmarsi e godersi in maniera profonda le attività.
Attestato di Partecipazione Università della Valle D'Aosta
Le nostre attività educative sono strutturate nel quadro della Convenzione di Cooperazione Scientifica e Didattica in essere con il prestigioso Centro GREEN (Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature – Gruppo di ricerca sull’educazione ambientale e naturalistica) dell’Università della Valle D’Aosta.
Il Centro GREEN dell’Università della Valle D’Aosta promuove e realizza attività di studio, ricerca, formazione e divulgazione scientifico-culturale sui temi dell’educazione alla Natura, della pedagogia dell’ambiente, dell’ecologia affettiva e dell’ecopsicologia. GREEN promuove altresì l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile nei luoghi educativi.
Proprio per la qualità delle attività proposte, al termine del Turno del Campo Estivo, verrà rilasciato un attestato di partecipazione (cartaceo e su richiesta in formato digitale) a marchio Effetto Foresta e GREEN– Università della Valle D’Aosta, in cui si attesta che il frequentatore del campo “ha partecipato alle attività educative di Effetto Foresta – TeFFIt-OE sull’Apprendimento Esperienziale e lo Sviluppo delle Competenze Chiave e Trasversali in Natura nel quadro della Convenzione di Cooperazione Scientifica e Didattica in essere con il Centro GREEN Università della Valle D’Aosta”