Proposte scuola

Proposte Scuola: Introduzione

Come Effetto Foresta, (vedi chi siamo) abbiamo diverse proposte per le scuole, di tutti i gradi, che variano dal campo della didattica in natura, per conoscerne i meccanismi, le specie che vi vivono, le interazioni biotiche e abiotiche e molto altro, al campo dell’Educazione Ambientale in cui si agisce sulla consapevolezza che passa si dal sapere ma soprattutto dall’esperienza in natura per capirla in maniera immersiva e quindi adottare comportamenti che vanno verso un comportamento di rispetto e tutela.

Effetto Foresta è inoltre all’avanguardia nel campo dello Sviluppo delle Competenze in ambiente naturale, collaborando con TeFFIt, struttura costituita da Università (della Valle D’Aosta e Tuscia), medici, psicologi e forestali: ciò che proponiamo è andare a sviluppare determinate competenze chiave e trasversali mediante specifici compiti di realtà, ottenendo notevoli risultati.

Proponiamo anche soggiorni (concordati con i docenti) per le classi (di tutti i gradi) per lavorare sul consolidamento del gruppo classe, sulle relazioni collaborative e propositive dei ragazzi, e delle competenze STEM 

Effetto Foresta: un approccio scientifico educativo

Oggi i cambiamenti climatici evidenti non più solo agli addetti ai lavori ma a tutti, sono il chiaro segnale di come, nonostante il nostro sapere, modifichiamo con fatica i nostri comportamenti.  La nostra società ha bisogno di un processo volto ad una consapevolezza della persona e dei rapporti che instaura, nella sua globalità, con l’Ambiente sia esso fisico, biologico, culturale o sociale. Pari attenzione deve essere volta ai processi che caratterizzano il rapporto tra l’Ambiente e gli altri soggetti che gli sono propri (popolazioni umane, altri organismi viventi). 

Per avviare questo processo e sviluppare cambiamento, è necessario Educare all’ambiente riferendosi però a un ambiente che è, sì Natura, ma anche Cultura, in cui l’uomo è partecipe ed attivo. L’oggetto studiato diviene l‘eco-socio-sistema in cui vive un uomo che, come dice Morin, è “100% natura e 100% cultura”[1]. I due caratteri sono strettamente correlati, con dinamiche che non consentono di ridurre l’uno all’altro.

Un’educazione trasversale, agli argomenti, alle materie, alle varie fasi della nostra vita, richiede, parallelamente allo studio della complessità ambientale, un’attenzione metodologica che consenta l’acquisizione di qualità dinamiche, vale a dire, l’abilità di comprendere e agire in situazioni nuove ed in contesti differenti. Educare allo sviluppo sostenibile comporta dunque la comprensione della realtà complessa e sistemica dell’interazione degli oggetti, grazie a ciò che Bateson chiamò la “struttura che connette”[2]

La connessione alla natura diviene quindi l’azione che consente lo sviluppo di intelligenze; in natura i ragazzi, ma anche gli adulti, si trovano in un “contesto” che li predispone alle attività cognitive, in un contesto in cui l’attenzione diretta, definita come la capacità di inibire stimoli concorrenti o distraenti mentre si svolge un compito[3] viene sostituita, supportata dall’attenzione involontaria (James 1892), o fascinazione, che è l’attenzione che non richiede alcun sforzo ed è resistente alla fatica (Kaplan 1995).

Essa permette all’attenzione diretta di riposarsi e rigenerarsi fino a tornare ai livelli normali di efficienza.  La fascinazione può innescare l’attenzione aperta in quanto essa emerge da processi (per esempio giocare, ma anche ascoltare o raccontare storie, risolvere problemi) oppure dalla semplice immersione in ambienti naturali selvatici (wilderness Gaia) percepiti come rassicuranti e rigenerativi.[4]

Questo effetto, che definiamo Effetto Foresta avviene appunto nella sua forma più efficiente in ambienti naturali; innumerevoli sono le evidenze scientifiche e pratiche che dimostrano come questo effetto, questo contesto educativo, sia più efficiente in ambienti naturali biocomplessi come le foreste. Gli effetti della foresta sono rigenerativi, curativi ed educativi. Realizzare in maniera organizzata contesti educativi, formativi e didattici in un ambiente bio-complesso ci permette di usufruire di quel “quid”, quell’effetto di cui parliamo, verificabile nei fatti e nei risultati: il miglioramento delle “prestazioni” educative e formative.

Proposta scuole

Saperi e Conoscenze

Didattica naturalistica ed educazione ambientale per prendere consapevolezza del mondo naturale, delle sue dinamiche e del suo ruolo nel contrasto ai cambiamenti climatici, per la vita sulla Terra e come noi possiamo trovare un equilibrio con essa

Come

Nel contesto del tema dei cambiamenti climatici e del ruolo delle foreste sul nostro pianeta si favorirà lo sviluppo di conoscenze in questa specifico campo, fornendo le informazioni e le nozioni relative all’ambiente naturale che visitiamo, in un contesto reale e concreto di apprendimento. Obiettivo è lavorare sulla capacità interpretativa, favorendo lo sviluppo di una propria idea, partendo da dati di carattere scientifico. Durante l’uscita, partendo dalla osservazione del reale che ci circonda, saranno argomentate numerose materie scientifiche tra le quali la botanica, la geologia, la biologia…!

Per Chi:

  • Per tutti i cicli scolastici, le attività sono strutturate secondo i diversi cicli

Durata: 

  • Intera giornata 9:00 – 16.00
  • L’attività può essere integrata col percorso scolastico, compiendo più uscite e con anche interventi in classe. 
  • Le attività sono inserite nelle uscite di più giorni (vedi soggiorni scolastici)

Dove

  • Foreste del Valico della Consuma
  • Foreste della Riserva Biogenetica di Vallombrosa  
  •  Riserva Sant’Antonio
  • In accordo con la classe, le attività possono essere svolte in prossimità dell’Istituto Scolastico sulla base del percorso educativo concordato

Costi

  • Intera giornata 160€

Il costo, riferito ad un gruppo classe, comprende: prestazione conduttore Outdoor Education Materiale didattico IVA, copertura assicurativa RC

Il costo è indicativo e può essere oggetto di modifica sulla base degli accordi sul percorso educativo

Per Maggiori Info potete contattarci a scuola@effettoforesta.it, chiamare il 3358051553 (Melania) scaricare il documento informativo (clicca qui) oppure inviarci il seguente Modulo:

Benessere in Natura

Attraverso attività specifiche per la rigenerazione dell’attenzione in natura, al fine di migliorare il benessere psicofisico (alleviando stress e ansie) e la capacità di attenzione in classe

Come
Si propongono delle uscite finalizzate al benessere fisico e mentale dei ragazzi in contesti di foreste sane e bio complesse.
I ragazzi saranno coinvolti in attività percettivo sensoriali, di fascinazione, in esperienze propriocettivo-cinestesiche, ma anche relazionali con l’ambiente naturale.
Le attività proposte che verranno lette dai ragazzi come prove, giochi e compiti immersi in un ambiente sensoriale positivo, immediatamente “regaleranno” una rigenerazione, cioè un recupero ed un sollievo dagli stressor negativi; al contempo, gli input non percettivi sostengono gli organi e le funzioni interne e questo miglioramento contribuirà alla rigenerazione avviando un processo benefico di risanamento, con effetti più lenti ma anche più duraturi.

Via via che i nostri meccanismi integrativi e di regolazione e le nostre funzioni continuano a
migliorare, aspettative, previsioni e pianificazione diventano più funzionali e la persona comincia a individuare ciò che è sano per sè, ad avere aspettative, a fare previsioni, a pianificare azioni via via più funzionali. I benefici nel frattempo intercorsi, insieme alla rigenerazione ottenuta, consentono il senso di autoefficacia che consente, infine, l’azione positiva e produttiva.
In questo senso, la foresta diventa anche educativa. Per quanto questi effetti positivi siano più lenti, sono quelli che consentono di scegliere e mantenere stili di vita sani anche fuori dalla foresta laddove, ovviamente, il contesto urbano nel frattempo migliori

Per Chi:

  • Primaria
  • Secondaria Inferiore

Durata: 

  • Solo mattina 9:00 – 12.30
  • Intera giornata 9:00 – 16.00

Per Maggiori Info potete contattarci a scuola@effettoforesta.it, chiamare il 3358051553 (Melania) scaricare il documento informativo (clicca qui) oppure inviarci il seguente Modulo:

Dove

  • Foreste del Valico della Consuma
  • Foreste della Riserva Biogenetica di Vallombrosa  
  •  Riserva Sant’Antonio
  • In questo caso la località in cui svolgere questo tipo di attività è determinante in quanto, per la buona riuscita dell’esperienza, deve presentare precise caratteristiche naturali

Costi

  • Solo mattina 95 €
  • Intera giornata 160 €
  • Il costo è riferito ad un gruppo classe Comprende: prestazione conduttore Immersioni in Foresta – Outdoor Education Materiale didattico IVA, copertura assicurativa RC

 

Sviluppo Competenze

Attraverso attività strutturate e percorsi educativi consolidati, lavoreremo sullo sviluppo delle competenze nei ragazzi mediante compiti di realtà che richiederanno soluzioni tangibili e non solo teoriche; lavoreremo sulle abilità di problemsolving, della collaborazione, sul consolidamento del gruppo classe (possibilità di soggiorni scolastici) e molto altro

COME

Il contesto che viene creato e proposto al gruppo si struttura come un contesto educativo sviluppandosi nella dimensione narrativa; tramite le pratiche proposte i ragazzi interpretano e stabilizzano i rapporti reciproci, ed analizzano il contesto sviluppando azioni di relazione con lo stesso.

Il contesto educativo si articola sugli elementi di sfondo al fine di sostenere i processi di autorganizzazione cognitiva dei ragazzi.

Le attività proposte al gruppo sono integrate con lo scenario narrativo: lo scopo è articolare azioni che sviluppino capacità, abilità e competenze.

Queste ultime unitamente allo sviluppo delle abilità e capacità risultano valutabili solo se “esercitate in situazione”, dato che rappresentano la capacità di assumere decisioni e di saper agire e reagire in modo pertinente e valido in situazioni contestualizzate e specifiche.
Le competenze si possono accertare facendo ricorso a compiti di realtà (prove autentiche, prove aperte, ecc.), monitorabili da parte dell’insegnante con vari strumenti.

Tutto ciò avviene secondo precise metodologie in ambiente specifico: la Foresta

Per Chi:

  • Per tutti i cicli scolastici, le attività sono strutturate secondo i diversi cicli

Durata: 

  • Intera giornata 9:00 – 16.00
  • Le attività finalizzate allo sviluppo delle competenze, saranno decise sulla base delle esigenze della classe
  • Le attività dello sviluppo delle competenze trovano la loro massima espressione nelle uscite di più giorni (durante l’anno) e nei soggiorni scolastici (vedi qua)

Dove

  • Le attività verranno svolte nel nostro centro, Tòsina dove abbiamo un campo-prato di circa 2 ettari e una castagneta secolare rinaturalizzata in cui poter svolgere al meglio le attività
  • Sulla base delle esigenze della classe è possibile concordare un luogo differente

Per Maggiori Info potete contattarci a scuola@effettoforesta.it, chiamare il 3358051553 (Melania) scaricare il documento informativo (clicca qui) oppure inviarci il seguente Modulo:

Speciale Soggiorno Scuola

Un soggiorno immersi nella natura per le classi di ogni ordine e grado per vivere insieme un momento finale ad un ciclo scolastico o viceversa per iniziare l’anno scolastico partendo proprio dal vivere un’esperienza volta al rafforzamento del gruppo classe

Fra i boschi e i prati della Montagna Fiorentina, ospitati nel nostro Agri-Rifugio Tòsina, vivremo un’esperienza di crescita e sviluppo delle competenze trasversali, e nello specifico, relazionali e sociali in ambiente naturale attraverso specifiche e riconosciute attività educative. 

Ma è anche e soprattutto un’occasione per consolidare il gruppo classe, rigenerare l’attenzione e migliorare il benessere psico-fisico in modo da agevolare il riprendere con entusiasmo il proseguimento delle attività scolastiche.

La classe si troverà, co gli insegnanti, per tutta la durata del soggiorno, in una dimensione diversa, fatta di condivisione e collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi proposti! 

“La connessione alla natura diviene quindi l’azione che consente lo sviluppo di intelligenze;

 in natura i ragazzi e le ragazze ma anche gli adulti, si trovano in un “contesto” che li predispone alle attività cognitive, in un contesto in cui l’attenzione diretta, definita come la capacità di inibire stimoli concorrenti o distraenti mentre si svolge un compito, viene sostituita/supportata dall’attenzione involontaria(James 1892) o fascinazione, che è l’attenzione che non richiede alcun sforzo ed è resistente alla fatica (Kaplan 1995).

Essa permette all’attenzione diretta di riposarsi e rigenerarsi fino a tornare ai livelli normali di efficienza. La fascinazione può innescare l’attenzione aperta in quanto essa emerge da processi (per esempio giocare, ma anche ascoltare o raccontare storie, risolvere problemi) oppure dalla semplice immersione in ambienti naturali selvatici (wilderness Gaia) percepiti come rassicuranti e rigenerativi”

Per Maggiori Info potete contattarci a scuola@effettoforesta.it, chiamare il 3358051553 (Melania) scaricare il documento informativo (clicca qui), per la scheda di prenotazione (clicca qua) oppure inviarci il seguente Modulo:

Progetto Pluriennale

Progetto di sviluppo di competenze, benessere in natura per alleviare stress, ansie, per lavorare sul gruppo classe, incrementare le capacità di ascolto e di collaborazione e molto altro sulla base anche delle necessità della classe stessa

Proponiamo un percorso organizzato su tre anni di attività.

La proposta è per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, per le classi della scuola secondaria di primo grado e per le classi della scuola secondaria di secondo grado. Le attività saranno commisurate alle conoscenze e alle capacità dei ragazzi, sono attività pratiche in contesti naturali che, occupandosi di argomenti scientifici, lavorano sullo sviluppo delle capacità e competenze con particolare attenzione ai settori Relazionali delle STEM e del Problem Solving.

Il progetto si articola in tre Moduli per ciclo scolastico: un Modulo per anno diviso in tre livelli per il primo anno, tre per il secondo anno e tre per il terzo anno costituiti da una tematica che viene affrontata con “attività” svolte in un contesto naturale adatto allo scopo ed esterno alla scuola.

Richiedi la progettazione a scuola@effettoforesta.it

Bibliografia

[1] Morin E. “Il paradigma perduto” Feltrinelli Editore 1994
[2] Bateson G. “Mente e natura” Adelphi Edizioni 1976.
[3]Giuseppe Barbiero Biofilia e Gaia 2011- Kaplan 1995
[4]Barbiero, G. (2011) “Biophilia and Gaia: Two Hypotheses for an Affective Ecology”, Journal of BioUrbanism
[5] Raccomandazione consiglio Europeo del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento
permanente (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 189/01)
[6](cfr. Wattcho e Brown, 2011)
[7]Heather Gonzalez, Jeffrey Kuenzi, Science, Technology, Engineering, and Mathematics (STEM) Education: A Primer, su
fas.org, Congressional Research Service, 1o agosto 2012