Sabato 11 novembre 2023 è stato un giorno molto importante. Nella mattinata si è tenuto presso alla Sala Pegaso del palazzo della Regione Toscana (Palazzo Sacrati Strozzi) l’incontro di restituzione del progetto, “Da Tòsina a Sant’Antonio fino a Collarmele: i Giovani per l’Appennino”, elaborato dall’associazione di volontariato giovanile “Gruppo Perchè NO?”, con la nostra collaborazione di Effetto Foresta, alla presenza del Portavoce del Presidente della regione Toscana Bernard Dika, del Presidente CESVOT Luigi Paccosi, e dei rappresentati dei Comuni di Pelago e reggello.
Questo progetto realizzato durante l’estate scorsa (2023) era risultato vincitore del Bando CESVOT “Siete Presente! Con i Giovani per Ripartire 2023”, realizzato con il finanziamento di Giovani Sì!- Regione Toscana in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e con il contributo della Fondazione CR di Firenze.
Il Progetto
L’evento è stata l’occasione per 16 dei 25 giovani adolescenti che hanno partecipato al progetto, di poter restituire l’esperienza fatta e poter mostrare la consapevolezza acquisita sull’importanza dell’essere attivi e propositivi verso il proprio presente, dell’importanza di partecipare a questi progetti e di avere luoghi in natura dove sviluppare idee, dove poter crescere e migliorare il proprio benessere psico-fisico e soprattutto sviluppare quelle competenze chiave e trasversali che sono alla base per rispondere alle sfide presenti e future.
Il percorso fatto, in un contesto naturale unico, è stato qualcosa di davvero grande: si è confermata la coesione di un gruppo nato con i precedenti “Siete Presente” che si è allargato ulteriormente, di ragazzi e ragazze pieni di idee e progetti ma soprattutto voglia di fare. Durante la settimana del progetto abbiamo lavorato molto: dal censimento dei gamberi di fiume (specie a rischio estinzione), dallo studio delle varietà botaniche delle specie arboree anche di grandi dimensioni della Montagna Fiorentina, al progettare il loro presente per rimanere in futuro su questo territorio e non dover necessariamente scappare via, dal mettersi in rete col Festival dei Giovani dell’Appennino in Abruzzo al condividere competenze, difficoltà e sogni in un contesto di Problem Solving continuo ed adeguato all’età
La restituzione alle Istituzioni
Dopo la suggestiva proiezione del video del progetto, che ha narrato con immagini vivide e voci autentiche quanto realizzato durante la intensa settimana estiva, si è aperto un confronto avvincente e costruttivo tra i ragazzi e le istituzioni presenti. Questa fase si è rivelata un momento di profonda connessione, in cui i giovani hanno condiviso i loro pensieri e visioni riguardanti il presente degli adolescenti.
Il dialogo è stato non solo bello ma anche profondamente propositivo, creando uno spazio aperto in cui le idee dei ragazzi sono emerse con forza, offrendo uno sguardo autentico sulle sfide e le opportunità che il presente offre alla loro generazione. Le istituzioni presenti hanno accolto con attenzione le interessantissime riflessioni dei ragazzi, creando un dialogo costruttivo che ha contribuito a delineare una visione più completa e condivisa del contesto giovanile.
In questo scambio stimolante, le voci dei giovani hanno trovato un ascolto attento, e le loro riflessioni hanno contribuito a arricchire la discussione con prospettive fresche e autentiche. Il confronto ha rappresentato un passo significativo verso la comprensione reciproca e la collaborazione tra i ragazzi e le istituzioni, promuovendo un impegno comune per la costruzione di un futuro, e, soprattutto, un presente positivo e sostenibile per la gioventù!
Video del Progetto
I ragazzi e le ragazze del progetto
Giada Carotti 17 anni, Lakshan Sacchini 15 anni, Medici Filippo 15 anni, Leela Benvenuti 15 anni, Francesco Moscardini 15 anni, Zeno Tomasi 15 anni, Paco Innocenti 15 anni, Sara Spera 17 anni, Viola Fabbrini 15 anni, Chiara Baldi 15 anni, Blu Bodini 14 anni, Matteo Tarchi 16 anni, Eugenia Conte 15 anni, Emma Antonacci 15 anni, Gherardo Cordone 16 anni, Lorenzo Pucarelli 15 anni, Emanuele Spisa 15 anni, Angioli Yeimy Carolina 17 anni, Sara Candelieri 14 anni, Alessia Vegni 15 anni, Sabrina Bertolini 15 anni, Ettore Manni 14 anni